Stop al pagamento delle righe blu vicino al cimitero nei giorni della Commemorazione dei Defunti

“Sospendere il pagamento dei parcheggi a righe blu limitrofi al cimitero nei giorni della Commemorazione dei Defunti”. A proporlo è il gruppo consiliare di Forza Italia, composto da Francesca Gambarini, Giuseppe Comerci e Silvia Barbieri. “L’introduzione del pagamento della sosta nei posti auto davanti al cimitero voluto dall’amministrazione Massari ci ha sempre visti contrari – sottolineano i consiglieri – , dato che è servito soltanto a creare un disagio a chi si reca a visitare i propri cari. Sindaco e assessore si erano giustificati dicendo che era necessario garantire la rotazione dei posti auto. A nostro avviso, lo stesso risultato si sarebbe potuto ottenere con il disco orario e controllando fosse rispettato.  Detto questo, riteniamo che almeno nella settimana della Commemorazione dei Defunti il pagamento del parcheggio debba essere sospeso. Sono giorni in cui l’afflusso al cimitero è molto alto. Non è accettabile che, per pulire la lapidi, acquistare fiori e ceri e fermarsi a salutare i propri cari, si debba tenere un occhio sempre rivolto all’orologio. Chiediamo perciò all’amministrazione un po’ di umanità e sospendere il pagamento almeno durante queste giornate.

Polesine Zibello, Gambarini (FI): “Noi garantisti, ma le indagini fanno emergere scenario molto preoccupante”

PARMA, 23 ott. – “Abbiamo appreso stamane dagli organi di stampa dell’arresto del sindaco di Polesine Zibello Andrea Censi – eletto con una lista civica sostenuta dal Pd, già, in precedenza, sindaco dei Comuni di Polesine e di Zibello, e pronto a ricandidarsi come consigliere provinciale nella lista del Partito democratico. L’indagine vede, inoltre, il coinvolgimento di diverse altre persone. Non sta a noi ergerci a giudici, sarà la magistratura a fare chiarezza: noi siamo garantisti. Detto questo, i dettagli che stanno emergendo dall’inchiesta, se corrispondenti al vero, aprono uno scenario molto preoccupante sulla gestione del Comune di Polesine Zibello. Ci auguriamo che la magistratura arrivi in fretta ad un punto fermo perchè i cittadini hanno diritto di sapere come sono stati usati e gestiti i soldi e i beni pubblici”. Lo scrive in una nota Francesca Gambarini, commissario provinciale di Forza Italia.

Fidenza, Forza Italia: “Potenziare al più presto l’illuminazione nel piazzale della Stazione”

FIDENZA, 20 ott. – “Depositeremo un’interrogazione per sollecitare il Comune ad attivarsi il prima possibile per potenziare l’illuminazione in piazza Repubblica e nelle aree limitrofe”. Lo annuncia in una nota il gruppo consiliare di Forza Italia, formato da Francesca Gambarini, Giuseppe Comerci e Silvia Barbieri.”Piazza Repubblica, piazza Ponzi e tutte gli spazi adiacenti alle due torri sono scarsamente illuminate. Il buio favorisce bivacchi e altre situazioni di scarsa sicurezza e scarso decoro. E’ ben noto a tutti che in piazza Ponzi e in tutti gli spazi vicini alle torri si radunano spesso e volentieri gruppi di ragazzini, che, di sera e di notte, trascorrono i loro tempo in bivacchi di vario tipo. Più volte abbiamo sottolineato la necessità di maggiori controlli in questa zona, come anche di un potenziamento della videosorveglianza. Insieme a questo è necessario al più presto potenziare l’illuminazione in piazza Repubblica (in particolare nella zona adiacente le torri) e anche in piazza Ponzi. Si tratta di aree che si presentano, quando è buio, scarsamente illuminate, favorendo così l’azione dei malintenzionati. Parliamo, in tanti casi di gruppi di ragazzini, probabilmente il sapere di non essere più protetti dal buio, potrebbe farli desistere dal trascorrere il loro tempo in bivacchi notturni. Si tratta di un intervento che a nostro dire non è più rinviabile, anche perchè stiamo parlando di una zona attraversata ogni giorno da tantissime persone. Depositeremo quindi un’interrogazione per sollecitare il Comune ad attivarsi il prima possibile per potenziare l’illuminazione in piazza Repubblica e in tutte le zone circostanti”.

Collaborare con le associazioni animaliste per aiutare i nostri amici animali

Purtroppo di nuovo i nostri amici animali sono messi in pericolo a causa di qualche scriteriato che ha sparso bocconi avvelenati in alcune zone di Fidenza. Invito, quindi, tutti alla massima attenzione e a segnalare alla Polizia municipale qualsiasi attività sospetta. Quello dei bocconi avvelenati é un problema da affrontare e risolvere, anche perché un boccone potrebbe finire in mano a un bambino. Credo che su questo, come su altri temi legati e al benessere animale (come gli abbandoni o il randagismo), sia necessario collaborare con le associazioni animaliste e stilare un regolamento per consentire loro di avviare un’attività di vigilanza legata alle tematiche del benessere animale e limitare fenomeni odiosi come gli abbandoni di cani e gatti e, appunto, i bocconi avvelenati.

Francesca Gambarini – Capogruppo Forza Italia Fidenza

Tre proposte per l’Oltretorrente

Il problema dei bivacchi e del degrado nel quartiere Oltretorrente diventa, come testimoniato dalla Gazzetta oggi, diventa sempre più pressante, in particolare perché legato anche alla piaga della droga. Come detto più e più volte è necessario che i turni della Polizia municipale vengano riorganizzati in modo che ci siano maggiori controlli la sera e la notte. Si può fare da subito, basta volerlo. In secondo luogo, suggeriamo all’amministrazione comunale di potenziare illuminazione e videosorveglianza nelle vie dell’Oltretorrente e di promuovere iniziative pubbliche per rivitalizzare questo storico quartiere. Una città viva è una città sicura. Purtroppo con l’amministrazione Pizzarotti – con il sindaco interessato soprattutto al suo nuovo partito – questa zona della città è stata abbandonata a se stessa: il risultato sono droga e bivacchi. I residenti sono oramai esausti.

Francesca Gambarini – Commissario provinciale Forza Italia

Forza Italia: “Istituire un presidio fisso delle forze dell’ordine all’ospedale di Vaio”

FIDENZA, 16 ott. –  “Istituire un presidio fisso delle forze dell’ordine all’ospedale di Vaio”. A proporlo è il gruppo consiliare di Forza Italia in una nota stampa a firma dei consiglieri Francesca Gambarini, Giuseppe Comerci e Silvia Barbieri. “Perfino l’ospedale di Vaio è stato colpito dai ladri, che non si fanno scrupoli nemmeno davanti alla malattia – si legge – . E, infatti, si sono portati via attrezzature per oltre 300 mila euro dagli ambulatori della Gastroenterologia. Si tratta di un fatto gravissimo e tutti ci stiamo chiedendo come sia stato possibile che i malviventi siano riusciti a entrare e uscire dal reparto indisturbati. Le misure di sicurezza predisposte dall’Azienda Usl, a quanto pare, non bastano e vanno potenziate, a partire dalla videosorveglianza e dai sistemi dall’allarme. Fondamentale è, però, agire per aumentare la presenza delle forza dell’ordine, che ringraziamo per quanto già fanno. L’ospedale è un luogo dove passano migliaia di persone ogni giorno e dove si salvano vite umane: deve essere sicuro. Deve esserci un presidio fisso delle forza dell’ordine. Alcuni anni fa Forza Italia aveva presentato una mozione (approvata all’unanimità) per chiedere l’istituzione di un posto di polizia all’ospedale. Ripresenteremo la proposta: chiederemo che il Comune da subito predisponga un presidio fisso della Polizia municipale e attivi per avere al più presto una presenza stabile a Vaio dei Carabinieri o della Polizia di Stato. Speriamo che l’amministrazione sostenga le nostre proposte di buon senso e si muova per dare più sicurezza ai fidentini e a tutti gli utenti e a tutti i lavoratori dell’ospedale di Vaio”.
Ufficio stampa

Parma, Gambarini (FI): “Il Ponte Romano? Pizzarotti taglia il nastro di un’opera progettata dal vituperato centrodestra”

PARMA, 8 ott. – “Si sa che chi taglia il nastro acquisisce i meriti dell’inaugurazione di un’opera pubblica, ma un minimo di decenza ed onestà intellettuale a volte non guasterebbe”. Lo scrive in una nota Francesca Gambarini, commissario provinciale di Forza Italia, all’indomani del taglio del nastro del Ponte romano. “Per esempio – prosegue – i trionfalismi con i quali abbiamo visto ieri l’inaugurazione della nuova sistemazione del Ponte Romano, avrebbero dovuto essere accompagnati, per verità storica,  dal ringraziamento alle giunte precedenti le quali hanno elaborato e portato avanti il progetto. Tutto era già predisposto: il progetto, le autorizzazioni degli enti preposti, l’accordo con la Soprintendenza, l’appalto e tutto ciò che serviva fare. L’unica cosa che ha saputo fare l’attuale amministrazione è scomodare il Presidente della Regione.  Forse non ancora dichiarate (ma ormai ben chiare a tutti) ragioni di convenienza politica. In linea generale, non si può che constatare che le tanto vituperate a parole amministrazioni di centrodestra, nei fatti tornano buone al sindaco Pizzarotti per tagliare qualche nastro e avere qualche bella foto per giornali e social. Se da un lato inaugura un’opera come il Ponte romano che darà lustro alla nostra città, dall’altro continua la sua politica di decrescita felice che danneggia i parmigiani sotto ogni punto di vista: dalla sicurezza, al sociale, alla cultura. Una politica a cui ci opporremo ogni giorno perchè un’alternativa a questo sindaco esiste. A noi l’onore e l’onere di costruirla”.

Gambarini (FI): “La revoca del blocco dei diesel Euro4 è una vittoria del cittadini”

PARMA, 8 ott. – “Accogliamo con piacere il dietrofront della Regione sul blocco dei motori diesel Euro 4. Si trattava di un provvedimento iniquo che avrebbe messo in difficoltà tantissime persone. Si tratta di una vittoria dei cittadini, che hanno fatto sentire la loro voce, e anche (ma di gran lunga meno importante) di tutti coloro che si sono spesi per dare più forza a tutti i parmigiani e gli emiliani penalizzati dall’ingiusta decisione della Regione, subito sposata dal più grande fan di Bonaccini e del Pd, cioè il sindaco di Parma Pizzarotti. Mi auguro che ora Regione e Comune si dedichino a politiche ambientali serie investendo sul trasporto pubblico per migliorare e incentivarne l’utilizzo”. Lo scrive in una nota Francesca Gambarini, commissario provinciale di Forza Italia, dopo la revoca del blocco dei diesel euro 4 decisa dalla Regione Emilia Romagna.

Francesca Gambarini nuovo commissario di Forza Italia per la provincia di Parma

La fidentina Francesca Gambarini, capogruppo di Forza Italia al Consiglio comunale di Fidenza, è il nuovo commissario di Forza Italia per la provincia di Parma. L’incarico è stato ufficializzato nella serata di ieri del neo commissario regionale, onorevole Galeazzo Bignami. “Ringrazio l’amico on. Galeazzo Bignami per la fiducia mostrami nell’affidarmi questo incarico e l’amica sen. Anna Maria Bernini per il sostegno che non mi hai mai fatto mancare – commenta Gambarini – . Il tempo di perdersi in chiacchiere però è finito: c’è tanto da fare per ricostruire e rilanciare il partito a Parma, in città e provincia. Il lavoro da fare è molto e il tempo poco perchè il primo appuntamento importante è vicino: la prossima primavera ci saranno le elezioni amministrative in tanti comuni della nostra provincia. E a tal proposito prenderò subito contatti con i nostri alleati di centrodestra per costruire insieme l’alternativa alla sinistra. Da oggi Forza Italia nel parmense cambierà registro: da un lato valorizzeremo chi già si impegna con passione e competenza per il proprio paese, dall’altro saremo aperti a idee e energie nuove. Sarò a disposizione e a servizio del territorio con il consueto impegno e la consueta passione per il mio territorio. Da oggi si volta pagina”.

Ancora segnalazioni di bivacchi a Fidenza

Sono davvero tante negli ultimi giorni le segnalazioni e le proposte fatte dai cittadini in tema di decoro urbano e pulizia della città. Tante le denunce e le idee raccolte anche da Francesca Gambarini, capogruppo di Forza Italia in Consiglio comunale. “In questi giorni tantissimi fidentini mi hanno contattato per segnalarmi situazioni che vanno avanti da davvero troppo tempo. Si tratta purtroppo di un problema che riguarda non solo il centro ma anche i parchi cittadini, ed in particolare il parco Rabaiotti e il parco del quartiere Luce, ma anche altre aree verdi – spiega la Gambarini – . Le foto parlano chiaro: alla mattina nei parchi si trova di tutto, a testimonianza dei bivacchi notturni. E i nostri bimbi si trovano a dover giocare in mezzo ai vetri rotti. Da tempo queste situazioni vengono portate all’attenzione dell’amministrazione sia dai cittadini sia da me e dai miei colleghi consiglieri ma purtroppo niente è stato fatto. Oggi i bivacchi e la sporcizia in alcune zone di Fidenza sono diventati notizie che riempiono le pagine dei giornali: Fidenza non lo merita. Per l’ennesima volta invito quindi l’amministrazione a prendere in considerazione questo problema. Basterebbero pochi e semplici interventi: più controlli della Polizia municipale prevedendo sanzioni per chi bivacca e sporca e ripristinando magari la figura del vigile di quartiere, più interventi di pulizia di parchi e strade, più videosorveglianza, più illuminazione”.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi