Parma, Forza Italia: “L’uomo ricercato per l’omicidio di Alessia non doveva essere qui”

“L’uomo ricercato per il brutale omicidio di Alessia era stato espulso dall’Italia. Non doveva essere qui, ma, invece, c’era ed era un uomo libero, nonostante la lunga serie di precedenti penali. L’iter per mandarlo via dall’Italia si è arenato fra le pieghe della burocrazia italiana. I criminali devono andare via subito dall’Italia: vanno messi su un aereo e fatti ritornare nel loro Paese”. Lo scrivono in una nota Paolo Buzzi, capogruppo di Forza Italia a Parma, e Francesca Gambarini, capogruppo di Forza Italia a Fidenza. “Se la procedura di espulsione fosse stata più rapida e veloce, forse, Alessia non sarebbe morta. Ora si cerchi almeno di rimediare a questo buco nero della nostra legislazione: più controlli e più severi su chi arriva in Italia basati su norme chiare e precise dall’interpretazione univoca e espulsione immediata dei criminali stranieri. Vanno riportati nel loro Paese, senza perdersi in lunghe (e in questo caso anche dannose) procedure burocratiche”.

Fidenza, Forza Italia: “Moschea in arrivo? Il sindaco chiarisca”

Al Sindaco
All’Assessore competente

Interrogazione a risposta scritta

Oggetto: moschea

PREMESSO CHE
– Le voci riguardanti la realizzazione da parte di privati di una struttura da adibire a moschea (o comunque a sede di un centro culturale islamico) a Fidenza stanno diventando sempre più insistenti;
– Già più volte, senza avere risposta, abbiamo chiesto al sindaco di dirci se queste voci fossero fondate o meno.

RITENUTO CHE
– In un momento storico come questo, è doveroso togliere ogni dubbio ai fidentini e dire chiaramente se le voci che circolano da mesi a Fidenza sono fondate oppure no;

SI INTERROGANO IL SINDACO E LA GIUNTA PER SAPERE

– Se è stato avviato l’iter per la realizzazione da parte di privati di una moschea a Fidenza e, se sì, dove;
– Se è stato avviato l’iter per la realizzazione da parte di privati di una struttura da utilizzare come sede di centro culturale islamico a Fidenza e, se sì, dove.

Fidenza, 3 dicembre 2015

Gruppo consiliare Forza Italia

Forza Italia: “L’asilo Quadrifoglio preveda un momento dedicato ai canti natalizi”

“Una mamma dell’asilo Quadrifoglio di Parma denuncia la mancanza quest’anno dei canti natalizi intonati dai bambini, sostituiti con uno spettacolo di un attore professionista, senza riferimenti al Natale. Se le cose effettivamente stanno così, si tratta, a nostro avviso, di un errore a cui la scuola potrebbe rimediare, prevedendo anche un momento in cui i bimbi eseguono i canti natalizi. Non è una questione religiosa, ma di tradizione: il Natale con i suoi canti e i suoi simboli fa parte della nostra storia. E’ una festa che insegna la pace e la fratellanza, valori che appartengono a tutti e che noi adulti dobbiamo trasmettere ai bambini. E, poi, perchè togliere ai bimbi un momento di gioia e divertimento?” Lo affermano Paolo Buzzi, capogruppo di Forza Italia a Parma, Francesca Gambarini, capogruppo di Forza Italia a Fidenza, e Nicolas Brigati, coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani, commentando la notizia pubblicata oggi dalla Gazzetta di Parma.

Un presepe in ogni scuola. Un presepe in ogni piazza

«Un presepe in ogni piazza. Un presepe in ogni scuola». È l’iniziativa messa in campo dal Coordinamento nazionale enti locali di Forza Italia e dei Club azzurri. A Fidenza è il gruppo consiliare di Forza Italia a rilanciare l’idea e a promuovere la realizzazione di un presepe in piazza Garibaldi e nelle scuole fidentine. Lo annuncia la capogruppo Francesca Gambarini. «Il presepe è simbolo delle nostre radici cristiane e della tradizione natalizia italiana. La sua presenza nelle scuole è importante per fare in modo che i bambini e i ragazzi possano custodire e apprezzare il senso vero dello spirito di fratellanza del Natale. Nel rispetto di tutti, non dobbiamo avere paura di coltivare e rivendicare la nostra storia, i nostri valori e la nostra tradizione. Con orgoglio. Senza paura. Per me e per i miei colleghi di gruppo consiliare Giuseppe Comerci e Silvia Barbieri, i valori cristiani sono alla base della nostra identità culturale, che si esprime anche attraverso il presepe. E’ un simbolo di pace e fratellanze, valori che appartengono a tutti i popoli e a tutte le culture».

Forza Italia: “Perché non si è pensato di ricollocare i dipendenti in uscita dalle Province nel settore sicurezza?

“Perché non è stata prevista la possibilità di ricollocare i dipendenti in uscita della Province nel settore sicurezza? In un momento come questo ricollocare i dipendenti negli uffici amministrativi delle questure, ad occuparsi ad esempio dei passaporti e dei visti, avrebbe consentito di “liberare” agenti da destinare al controllo della città”. Lo affermano in una nota Francesca Gambarini, capogruppo di Forza Italia a Fidenza, e Antonella Amore, esponente di Forza Italia Parma. “Recentemente la Regione ha provveduto a ricollocare 1202 dipendenti in uscita dalle Province dopo la riforma Delrio (legge 56/2014), che ha fissato nuove disposizioni su città metropolitane, province, unioni e fusioni di comuni. Novità recepite dalle Regione con la legge regionale 13/2015. Per quanto riguarda il personale della Provincia di Parma, si tratta di 119 persone, 88 saranno assegnate alla Regione Emilia Romagna e 31 all’Arpa. A nostro avviso, si sarebbe potuta cogliere l’occasione per una riorganizzazione seria degli organici della pubblica amministrazione. Dopo aver analizzato attentamente i bisogni delle piante organiche di Regione e Arpa, si sarebbero potuti riorganizzare gli uffici, “liberando” una parte di personale da poter così destinare agli uffici amministrativi delle questure, in modo da consentire agli agenti di destinare più tempo al controllo del territorio e meno alla burocrazia”. Sulla questione è stata anche presentata un’interrogazione in Regione dal consigliere Galeazzo Bignami (Forza Italia). Bignami chiede alla giunta regionale “quali siano state le modalità di individuazione del personale da ricollocare e quelle di eventuale confronto con le organizzazioni sindacali; l’elenco dettagliato dei trasferimenti del personale con l’indicazione della struttura di provenienza e quella di destinazione di ciascuno; -quali costi abbia comportato tale operazione per la Regione Emilia Romagna e quali costi del personale saranno a carico suo e delle sue strutture territoriali”.

Oggi a Detto da voi

Stamattina sono stata ospite di Caterina Collovati a Detto Da Voi, su Canale Italia. Tema della puntata il ‪#‎Natale‬ a scuola.

Il preside di Rozzano, rinviando la festa di Natale, ha fatto una scelta sbagliata. Se rinunciamo alle nostre tradizioni, diventiamo razzisti verso noi stessi. Non è una questione religiosa, ma una questione di storia e di valori. Il Natale, il presepe e il crocifisso fanno parte della nostra storia e non dobbiamo nasconderli, pensando diano fastidio ad altri. Non ho una visione estremista, ma ritengo sia giusto esporre il crocifisso nelle scuole perchè è un simbolo della nostra civiltà. Chi decide di venire a vivere in Italia deve accettare le nostre tradizioni e rispettare le nostre leggi.

Sanità, Forza Italia: “Coprire le carenze di organico negli ospedali”

“La direttiva europea 161/2014 sull’orario di lavoro del personale sanitario è una fondamentale disposizione dell’Europa sociale ed assicura non solo in ambito medico una protezione minima a tutti i lavoratori contro orari eccessivi e contro il mancato rispetto dei periodi minimi di riposo. Allo stesso tempo, la norma in questione pone diversi problemi organizzativi, legati anche alle dotazioni organiche che sono carenti di circa 3000 medici e 20.000 infermieri a livello nazionale. Per questo, riteniamo necessario che la Regione Emilia Romagna avvii al più presto un accurato censimento delle carenze nelle piante organiche per poi procedere ad espletare le necessarie procedure per la loro copertura. Fare ciò è fondamentale per garantire e migliorare il livello qualitativo delle prestazioni erogate dalle strutture ospedaliere. Per questo abbiamo deciso di presentare a Parma e a Fidenza una mozione per impegnare le amministrazioni comunali a sollecitare la Regione a muoversi in tal senso. Dato che si tratta di un tema che riguarda da vicino la nostra salute e che non ha colore politico, speriamo questa mozione possa essere approvata e che venga presentata anche in altri Comuni. Più solleciti arrivano dal territorio, più la Regione sarà invogliata ad agire in fretta, in modo da garantire quantità e qualità dei servizi ospedalieri. Cogliamo anche l’occasione per ringraziare il personale sanitario che, nonostante queste carenze – associate al ridimensionamento di strutture operative e al forte utilizzo di lavoratori precari -,con spirito di sacrificio e senso di responsabilità, sobbarcandosi con carichi di lavoro eccessivi e rischiosi, ha consentito al servizio sanitario di continuare ad erogare prestazioni di qualità”. Lo affermano in una nota Paolo Buzzi, capogruppo di Forza Italia a Parma, e Francesca Gambarini, consigliere di Forza Italia in Unione Terre Verdiane.

Fidenza, Forza Italia: “Si tutelino i dipendenti dei servizi culturali”

Al Sindaco

                All’Assessore competente

 

Interrogazione urgente

Oggetto: gestione biblioteca Leoni

 

PREMESSO CHE

  • Con la determina 822 del 19 ottobre 2015 è stata disposta l’aggiudicazione definitiva della procedura aperta per l’affidamento di servizi bibliotecari ed integrativi ad attività culturali per gli anni 2016 – 2017 – 2018;

CONSIDERATO CHE

  • Il capitolato di gara prevede che la ditta aggiudicataria della procedura aperta debba “impegnarsi ad assumere / mantenere i lavoratori dipendenti attualmente applicati al servizio. A tal fine, dopo l’aggiudicazione, avvierà in tempo utile gli opportuni incontri e confronti con l’attuale personale e con le locali organizzazioni sindacali di categoria”;

SI INTERROGA IL SINDACO E LA GIUNTA PER SAPERE

  • Se la ditta aggiudicataria si è impegnata ad assumere il personale che attualmente lavora in biblioteca e negli altri servizi oggetto della procedura aperta in questione e, se si, se saranno mantenute la attuali condizioni contrattuali;
  • Se la ditta aggiudicataria ha già avviato un confronto con l’attuale personale e con i sindacati di categoria.

 

Fidenza, 21 novembre 2015

Gruppo consiliare Forza Italia

 

Il voto sul bilancio, minoranza in guerra: “Non finisce qui”

Ci risiamo! Ancora una volta l’amministrazione Massari si distingue per il non rispetto della  minoranza e scarsa conoscenza delle norme .

Durante il Consiglio Comunale scorso all’ordine del giorno del dibattito consiliare l’assestamento di bilancio . Riceviamo solo in serata, in diretta,   il parere dei Revisori dei Conti, 3 pagine di relazione e non  su  di un tema di scarsa importanza bensì sullo strumento giuridico-contabile destinato ad aggiornare il bilancio di previsione annuale alle vicende economiche e finanziarie sopravvenute ed alle nuove situazioni verificatesi dopo la sua approvazione. E’ questo il motivo che ci ha indotto  a non partecipare al voto convinti che quanto avvenuto sia “irrispettoso”  nei confronti della minoranza che non è stata messa nelle condizioni di esercitare il proprio mandato con serietà, pienezza e consapevolezza, violando così la normativa , nonchè il regolamento di contabilità comunale il che potrebbe rendere, a nostro avviso, impugnabile l’atto deliberativo adottato. Sottoporremo nei prossimi giorni quanto accaduto agli organi competenti.

È evidente che il Sindaco non voglia alcun confronto con i  consiglieri di minoranza,ma atti come questo ricadono in termini di responsabilità su tutto il Consiglio Comunale. 

Forza Italia, Rete Civica, Movimento 5 Stelle

Ad Aria Pulita su 7 Gold

Stamattina ho partecipato ad Aria Pulita, la trasmissione condotta da Simona Arrigoni su 7 Gold. Ecco di cosa abbiamo parlato

 

  • Il terrorismo attacca la nostra cultura e la nostra civiltà. E’ necessario reagire. In questo momento ci sono due visioni contrapposte, quella di Obama più morbida e la linea dura di Putin. Io credo che la soluzione migliore sia quella adottata da Putin: serve una reazione ferma e dura per sconfiggere il terrorismo. Grande assente da questo dibattito è l’Europa, l’Italia in particolare. Renzi pensa di risolvere il problema sicurezza dando 80 euro a una parte di forze dell’ordine. Una marchetta elettorale. Anche l’economia risente di questo clima di terrore e Renzi, invece di dare coraggio alle imprese, ha rimandato il taglio dell’Ires.
  • La legittima difesa va tutelata. In casa nostra dobbiamo avere il diritto e la libertà di poterci difendere dai criminali.
  • La legge di stabilità non contiene nessuna misura che faccia ripartire i consumi e rilanci l’economia. Sarebbe stato necessario un taglio della spesa pubblica, invece si stanziano soldi per marchette elettorali, come gli 80 euro alle forze dell’ordine o i 500 euro ai diciottenni. Renzi vuole “comprare” il loro voto con una mancetta ma i giovani non sono così stupidi da caderci. Inoltre, è stato annunciato un taglio delle tasse (che vedremo se verrà effettivamente realizzato) fatto non tagliando la spesa pubblica ma aumentando il deficit. Finora l’unico Governo che ha abbassato la pressione fiscale è stato quello di centrodestra, che ha abolito l’Ici e la tassa di successione. Sono i dati a dire che ora la pressione fiscale è più alta

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi