Si investa su giovani medici e nuove assunzioni

Le problematiche legate ai servizi di emergenza urgenza nei comuni della Bassa non sono purtroppo una novità, dato che criticità legate alla scarsità di medici in servizio si erano già presentate in altre occasioni. A nostro avviso non vanno trovate soluzioni temporanee ma va superato il problema in modo strutturale. Come? Investendo massicciamente sulle facoltà di medicina e sulle scuole di specializzazione per riuscire ad avere il numero necessario di professionisti. E’ inutile nascondersi dietro un dito: non ci sono abbastanza medici e l’emergenza sanitaria in atto ha reso ancora più grave la problematica. Ripensiamo perciò tutto l’iter di accesso alla professione medica, a partire proprio dalle facoltà di medicina e dalle specializzazioni. Certo, è una soluzione a lungo termine ma non vediamo altra strada per arrivare ad una soluzione del problema. Nel breve termine sarebbe importante capire se ci sono le possibilità per nuove assunzioni. Garantire un primo soccorso veloce può aiutare a salvare tante vite. Investire risorse nella sanità in questo momento è fondamentale per migliorare i servizi e le modalità di lavoro, non aumentando ancora di più il carico di lavoro a professionisti che da 2 anni si trovano ad affrontare l’emergenza del Covid19.

Francesca Gambarini – Coordinatore regionale Cambiamo!

Nicolas Brigati – Coordinatore provinciale Cambiamo!

Jacopo Rosa – Responsabile provinciale organizzazione Cambiamo!

Gambarini (Coraggio Italia): “A Parma insicurezza dilagante”

L’insicurezza a Parma è sempre maggiore. La situazione è degenerata a tal punto da essere oggetto di una trasmissione in prima serata su canali nazionali. Con immagini che lasciano poco all’immaginazione e che non possono lasciare indifferenti. Il fenomeno delle baby gang purtroppo sta assumendo proporzioni sempre più preoccupanti in centro storico e in tanti quartieri della città. E’ un problema gravissimo che purtroppo si trascina da tantissimo tempo senza che l’amministrazione Pizzarotti abbia messo in campo azioni di contrasto efficaci. Soltanto slogan e progetti campati in aria per un tema delicatissimo. Il disagio sociale è tangibile causato anche da un’amministrazione incapace di prendersi cura della sua comunità. Esempio lampante è l’omicidio avvenuto alcuni mesi fa in un casolare. Da 10 anni ormai l’amministrazione Pizzarotti si occupa solo del suo posizionamento politico nazionale trascurando i giovani, che non hanno più punti di riferimento. Quei punti di riferimento che erano dati dalla scuola, dall’oratorio, dallo sport e dalla comunità che ora si sono persi con una generazione di giovani travolti da un’ipertecnologia senza più valori. Le nuove generazioni si trovano ad affrontare sfide difficilissime senza più punti di riferimento e con un mondo che sta cambiando. Le amministrazioni pubbliche dovrebbero costituire per loro una guida. Noi riteniamo si debba lavorare su due fronti. Il primo quello della sicurezza; il secondo, ancora più delicato, quello sociale. E’ necessario far capire ai ragazzi che c’è un’alternativa alla strada, dando loro opportunità di svago sane e cercando di capire quali sono le situazioni che stanno dietro a certi comportamenti. Parallelamente va spiegato che ogni azione ha conseguenze legale e penali. C’è tanto da fare e ci auguriamo che il sindaco Pizzarotti almeno negli ultimi mesi del suo mandato voglia occuparsene per non lasciare i nostri quartieri allo sbando più totale. Intanto un altro risultato lo ha raggiunto: far finire Parma in prima serata per la sua insicurezza invece che per la sua bellezza.

Francesca Gambarini – Portavoce regionale Coraggio Italia!

Parma, Gambarini (Cambiamo!): “Subito interventi per la sicurezza”

Povera Parma. Cosa è diventata la nostra città? La maxirissa in viale Toschi, lo spaccio che imperversa al quartiere San Leonardo e il primato in Italia per rapine nei negozi. E questa è solo la “rassegna stampa” di oggi. Chiediamo al sindaco Pizzarotti, a Effetto Parma e ai suoi nuovi alleati del Pd di prendere atto della situazione e almeno per questi ultimi mesi di mettere in campo azioni per arginare tutto questo. E’ necessario davvero agire subito e con decisione perchè ogni giorno la situazione peggiora. Sottolineiamo che fondamentale è pensare anche ad azioni di prevenzione, agendo sui più giovani e facendo tutto il possibile per dare loro alternative sane alla strada. O sediamo subito certi fenomeni, o il futuro sarà sempre peggio. Oggi vediamo i risultati del lavoro di un’amministrazione comune che ha trascurato la sicurezza ed i giovani. E i risultati sono davvero pessimi.

Francesca Gambarini, coordinatore regionale Cambiamo!

Gambarini (Cambiamo!): “Nei piccoli paesi contano le persone”

I risultati delle elezioni amministrative ci dicono chiaramente una cosa: la politica urlata che va avanti a colpi di slogan non piace più agli italiani, che oggi chiedono concretezza, conoscenza del territorio, competenza. Questo vale ancora di più alle elezioni comunali, dove le persone contano molto di più dei simboli di partito. Il giochino del candidato imposto che vince grazie al leader , o a qualche simbolo, non funziona. Non ci sono scuse: per il centrodestra è stata una debacle nelle grandi città e nei piccoli comuni. Questo ci fa dire ancora una volta che il centrodestra deve rinnovarsi dando spazio ai moderati e liberali che agli slogan sostituiscono i progetti concreti. Il progetto di Cambiamo e Coraggio Italia diventa quindi ancora più importante alla luce di tutto ciò. Vorrei soffermarmi ora sulla nostra provincia e in particolare su un esempio per tutti, Busseto, dove l’arroganza di alcuni ha distrutto tutto ciò che di buono era stato costruito nei 5 anni scorsi. I simboli di partito se non sono sostenuti da altro, diventano contenitori vuoti e qualcuno forse dovrebbe finalmente capire che nei paesi si scelgono le persone e non i simboli. I risultati parlano chiaro: la candidata forte dei tre simboli di partito risulta la meno votata dai bussetani. Le segreterie dei tre partiti che si ritenevano invincibili dovrebbero finalmente capire che anche i piccoli partiti contano e a livello locale a volte possono contare anche più dei grandi. Soprattutto quando dietro ci sono l’amore e la passione per il proprio paese.

Francesca Gambarini 

Coordinatore regionale Cambiamo! 

Gambarini (Cambiamo!): “Governo e Regione intervengano per ripristinare i corsi serali”

I corsi scolastici serali a rischio in tutta la provincia di Parma. Mille studenti, che non possono frequentare i corsi diurni, che rischiano di non poter terminare gli studi. Questo per mancanza di insegnanti, trasferiti dai corsi serali ai corsi diurni. Ci chiediamo perchè questo problema non si stato affrontato nei mesi scorsi ma si sia lasciato scoppiare il bubbone a pochi giorni dall’inizio delle scuole. E’ un problema che va risolto con un’urgenza: se necessario intervengano anche la Regione e il Governo stanziando le risorse necessarie per assegnare gli incarichi per i corsi serali.  La possibile scomparsa dei corsi serali è un fatto gravissimo che nega a tante persone la possibilità di completare la loro formazione. I corsi serali sono infatti spesso e volentieri frequentati da adulti lavoratori che non possono frequentare i corsi diurni perchè appunto lavorano. Ora questa possibilità viene negata loro senza alcun preavviso e senza alcuna spiegazione logica. Ciò è gravissimo. Chiediamo perciò che si faccia il possibile e l’impossibile perchè vengano immediatamente ripristinati i corsi serali, dando agli iscritti la possibilità di proseguire e concludere il loro percorso di studi.

Francesca Gambarini, coordinatore regionale Cambiamo!

Gambarini (Cambiamo!): “Più controlli su chi percepisce il reddito di cittadinanza”

Spacciava ma percepiva il reddito di cittadinanza. L’arresto di un pusher nigeriano precettore del reddito di cittadinanza ha evidenziato due problemi: l’ormai endemica mancanza di sicurezza a Parma e le storture del reddito di cittadinanza. È inaccettabile che a fronte di tante brave persone che non arrivano a fine mese che non percepiscono un euro dallo Stato ci siano delinquenti che percepiscono il sussidio. Dove sono i controlli? Chi vigila sulla corretta applicazione di questa legge? Ci rivolgiamo poi al sindaco Pizzarotti: cosa intende fare per contrastare gli spacciatori? Ci sono zone di Parma che sono ormai totalmente in mano agli spacciatori ma lui continua a chiedere gli occhi davanti ai problemi. Riteniamo che il Comune debba far sentire la sua presenza in queste zone con iniziative forti. Almeno in questi ultimi mesi Pizzarotti cerchi di fare il suo lavoro decentemente…

Francesca Gambarini, Coordinatore regionale Cambiamo!

Parma, Gambarini (Cambiamo!): “I problemi di via Verdi il risultato dell’inerzia di Pizzarotti

Via Verdi è una delle vie di ingresso al centro storico di Parma. La via che imboccano tutti coloro che, arrivando in treno, si dirigono a piedi verso il centro storico. Una via che una volta brulicava di vita e di negozi. Ora, con l’amministrazione Pizzarotti, è una terra di nessuno, fatta di degrado e bivacchi. Ci chiediamo come il sindaco Pizzarotti e la sua amministrazione possano assistere inermi a tutto questo. Tra l’altro non si tratta di un problema nuovo ma di un problema che i cittadini segnalano da tempo. Crediamo questa sia una delle tante conseguenze della disorganizzazione e dell’incapacità di programmazione di Pizzarotti e dei suoi, che hanno lasciato allo sbando il corpo di polizia locale senza una guida da mesi. L’assenza di un comandante che possa coordinare e programmare gli interventi e gestire le segnalazioni fa si che il settore sicurezza viva alla giornata senza programmazione, fondamentale per sconfiggere la piccola delinquenza e il degrado e per far sentire la presenza dell’istituzione sul territorio. Ma ormai a Pizzarotti questo non interessa più, se mai gli sia interessato.

Fidenza, Cambiamo! chiede chiarezza sui conti del Comune

Domani il Consiglio comunale dovrà votare l’assestamento di bilancio predisposto dall’amministrazione comunale con in testa il sindaco e assessore al Bilancio Massari. Ci chiediamo quale impatto avranno tutte i contenziosi che il Comune ha in corso sul bilancio in caso queste cause vengano perse. Il sindaco infatti mai si è degnato di dare informazioni su tutto ciò. Leggendo il parere dei revisori di conti su questo assestamento, veniamo a scoprire che il sindaco avrebbe secretato l’elenco delle cause in corso. Lo avrebbe secretato al consiglio comunale, alla città ed anche ai revisori dei conti, professionisti pagato per controllare il bilancio comunale. I revisori stavolta non hanno potuto svolgere il loro lavoro e lo hanno messo nero su bianco nel loro parere. Un fatto gravissimo. Ancora più grave è il tenere nascosto a tutti i fidentini quanti e quali contenziosi sono in corso e quali sono le cifre che si rischiano di dover pagare. Tutte queste cause vengono portate avanti coi soldi dei fidentini che dovrebbero sapere come vengono usati i loro soldi. La sinistra ha sempre ritenuti la cosa pubblica una proprietà privata, ma ora con Massari abbiamo davvero toccato il fondo. Ci aspettiamo in consiglio comunale voglia finalmente quella operazione trasparenza che tutti ci aspettiamo.
Giuseppe Comerci – Francesca GambariniCambiamo!

Fidenza, TARI 2021 : La Minoranza ha segnalato numerose criticità

Il sindaco con la sua maggioranza comunica tramite i media locali l’avvenuta approvazione delle nuove tariffe Tari per il 2021.

Come minoranza abbiamo chiesto in questi due anni di lockdown pressoché continuativo, di adottare misure più incisive per i soggetti duramente colpiti dalle restrizioni pandemiche. Misure che altri comuni hanno peraltro adottato: come ad esempio la sospensione del pagamento TARI (anche parziale) o la riduzione del 20% del pagamento per coloro che abbiano la domiciliazione bancaria, misura resa possibile dal decreto sostegni. Tutto questo non è stato preso in considerazione.
A questo si aggiungono evidenti criticità espresse in consiglio

Il gruppo Cambiamo!, attraverso il consigliere Comerci, ha evidenziato come sia necessario, a fronte della Tari pagata dai cittadini, migliorare il servizio e in particolare l’organizzazione della raccolta, dato che i camion girano a qualsiasi ora della notte per la città, spesso anche a forte velocità. Si chiedono perciò meno annunci e più serietà nel servizio di raccolta rifiuti.

La Lega attraverso il consigliere Cabassa ha segnalato il notevole incremento delle tonnellate di rifiuti urbani, passati dalle 170 degli scorsi anni, alle 280 del 2020 e 380 tonnellate stimate per il 2021, con numerose attività chiuse per molto tempo e con un turismo azzerato dalle restrizioni causate dal Covid.

Per quanto riguarda la “tariffa puntuale “, Uniti per Fidenza tramite il consigliere Scarabelli, ha evidenziato che una tariffa è puntuale quando il cittadino paga in base ai rifiuti che produce e non mediamente tra famiglie . Così facendo chi produce di più ne trarrà beneficio, chi produce meno sarà economicamente penalizzato.
Si spera che si riveda il regolamento e che si trovino soluzioni che superino questo gap, così come fatto in altri comuni.

Il Gruppo misto tramite il consigliere Uni ha segnalato i mancati equilibri delle tariffazioni con “riduzioni” che non rispettano la realtà del settore rifiuti, ma la riduzione del fatturato solo di alcune categorie dimenticandone molte altre. Quindi mancata perequazione.

Sull’aumento o meno delle tariffe locali saranno i cittadini a valutare eventuali incrementi sulla tariffa variabile sia delle utenze domestiche che non. Per ora possiamo sottolineare come dietro le mezze verità dell’amministrazione, si nascondano in realtà aumenti calmierati soltanto dai contributi arrivati da Regione e Governo nel decreto sostegni bis .

Cambamo!: “La Ti-Bre deve essere presto completata”

Cambiamo! si unisce all’appello dei presidenti delle province di Parma, Cremona, Mantova e Verona per chiedere il completamento della Ti-Bre, una bretella di fondamentale importanza che proietterebbe Parma in una dimensione europea, garantendo finalmente un collegamento veloce con il Brennero e da qui con tutta l’Europa. Senza contare che la Ti-Bre metterebbe in collegamento diretto il Brennero con i porti di Spezia e Genova. E’ inutile elencare i vantaggi che ne avrebbero cittadini ed imprese. Chiediamo perciò anche noi che il Governo si impegni nel completare al più presto questa opera, che da sempre noi riteniamo fondamentale. Senza infrastrutture moderne ed efficienti non si va da nessuna parte, questo deve essere chiaro a tutti. Da ultimo apprendiamo con piacere che anche il Pd, attraverso il presidente della provincia Rossi, si è reso conto dell’importanza di quest’opera. Meglio tardi che mai!

Francesca Gambarini, coordinatore regionale Cambiamo!

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi