Dimissioni Bonatti, Gambarini (FI) replica al sindaco Massari: “Come sempre, il sindaco non perde occasione di sbeffeggiare gli altri”.

Dimissioni Bonatti, Gambarini (FI) replica al sindaco Massari: “Come sempre, il sindaco non perde occasione di sbeffeggiare gli altri”.

FIDENZA, 13 mar. – “Il sindaco non si smentisce e anche stavolta ha colto l’occasione per dileggiare e sbeffeggiare qualcun altro, in questo caso l’ex assessore Bonatti. Fabio Bonatti si è dimesso nel cuore della notte facendo chiaramente riferimento a “episodi” e parlando di “disagio”. Massari e i suoi, invece, di dare spiegazioni alla città colgono l’occasione per umiliare l’ex assessore, prendendolo in giro e facendo gli offesi con lui. Si fanno forti del fatto che Fabio Bonatti, persona educata che (al di là di scelte politiche a volte non coincidenti alle nostre) ha sempre rispettato tutti, sceglierà di rimanere in silenzio, senza entrare nel merito degli “episodi” da lui citati. Ora entrerà in giunta il consigliere Amigoni, che fino ad ora si è distinto per la sua inclinazione ad accendere le polemiche, sia in Consiglio comunale, sia sui social network. Siamo certi, quindi, che ben si adeguerà allo stile del sindaco. Intanto, ci chiediamo i motivi di questa scelta. Verrebbe da pensare quasi ad una soluzione adottata per calmare un consigliere incerto… Resta la preoccupazione per quanto accade a Fidenza: prima Alessia Gruzza parla di “minacce e pressioni politiche”, ora Fabio Bonatti parla di “episodi”. Cosa accade a Fidenza?”. Così Francesca Gambarini, capogruppo di Forza Italia al Consiglio comunale di Fidenza, replica al sindaco Andrea Massari riguardo le dimissioni dell’ex assessore Bonatti.

Fidenza, l’assessore Bonatti si dimette. Gambarini (FI): “Massari sempre più solo”

FIDENZA, 12 mar. – “L’assessore Fabio Bonatti si è dimesso. È il terzo assessore che lascia Massari. Il sindaco, a un anno dalle elezioni, è sempre più solo. È un dato politico importante perché vuol dire che il modo di gestire la cosa pubblica del sindaco non è più condiviso da nessuno. Ora dovrà probabilmente dare un contentino a qualche consigliere comunale incerto che premeva per ottenere quanto gli è stato promesso. Quello che preoccupa però è leggere che l’ex assessore Bonatti fa riferimento ad episodi che l’avrebbero portato alla decisione di dimettersi. La mente non può che tornare alle dimissioni di Alessia Gruzza, che aveva parlato di “pressioni politiche e minacce”. Cosa è successo? Il sindaco deve dare spiegazioni e sgombrare il tavolo da ogni dubbio. La città vuole sapere cosa sta succedendo”. Così Francesca Gambarini, capogruppo di Forza Italia al Consiglio comunale di Fidenza (Pr) commenta le dimissioni di Fabio Bonatti dall’incarico di assessore.

Nuovo bando della Prefettura per l’accoglienza richiedenti asilo, Gambarini (FI): “Nuovi arrivi a Fidenza?”

Nuovo bando della Prefettura per l’accoglienza richiedenti asilo, Gambarini (FI): “Nuovi arrivi a Fidenza?”
FIDENZA, 6 mar. – “Mentre siamo tutti concentrati sulle elezioni, la Prefettura di Parma emana un nuovo bando per l’accoglienza di 1480 richiedenti asilo in Provincia di Parma. 56 dei posti messi a gara sono a Fidenza. Il sindaco Massari, come suo solito, farà finta di non sapere nulla e dirà che il Comune non ci può fare niente. Ci ricordiamo però bene che solo pochi mesi fa proprio Massari ha chiesto e ottenuto dal ministero l’aumento del numero di posti per richiedenti asilo nel circuito Sprar. Si degnerà almeno di dirci se e quando arriveranno questi 56 nuovi profughi? Temiamo di no! Il nuovo Governo (mi auguro di centrodestra) dovrà mettere immediatamente fine a questo modo di gestire l’immigrazione sonoramente bocciato dagli italiani”. Lo scrive in una nota Francesca Gambarini, capogruppo di Forza Italia al Consiglio comunale di Fidenza.

Elezioni, Gambarini (FI): “Riformiamo la legge sulla scuola”

COMUNICATO STAMPA Elezioni, Gambarini (FI): “Cambiare le storture della legge sulla Buona Scuola. Sacrosanta la protesta degli insegnanti”

PARMA, 2 feb – “La venuta della Fedeli a Parma ha scatenato la sacrosanta protesta degli insegnanti che per colpa della Fedeli e di Renzi hanno visto andare in fumo il lavoro di anni. Voglio dire loro che cambiare le storture dell’assurda legge della Buona Scuola, (legge che ti prende in giro già dal nome) per ridare dignità a chi nella scuola ci lavora sarà una priorità per Forza Italia e il centrodestra“. Lo scrive in una nota Francesca Gambarini, candidata per Forza Italia alla Camera dei Deputati nel collegio plurinominale di Piacenza Parma Reggio Emilia. “Gli ultimi Governi del Pd, infatti, e della sinistra sono riusciti a distruggere perfino il sistema scolastico, trattando a pesci in faccia gli insegnanti – prosegue la Gambarini – . Mi spiego: vi pare possibile che persone che hanno vinto un concorso si ritrovino da un giorno all’altro senza più il posto di lavoro conquistato dopo anni di studio e lavoro precario? Questo è successo grazie al sig. Renzi e oggi chi ha vinto il concorso si trova da un giorno a dover ritornare precario. Forza Italia ha ben presente anche le condizioni strutturali delle nostre scuole e investire sull’edilizia scolastica sarà una priorità. La sinistra in questi anni ha messo in ginocchio l’Italia: il 4 marzo si possono cambiare le cose, basta una croce sul simbolo di Forza Italia”.

Francesca Gambarini candidata per Forza Italia alla Camera dei Deputati

“Per me la politica è una grande passione, lo è sempre stata. Sono, quindi, onorata di essere candidata alla Camera dei Deputati per Forza Italia, partito di cui faccio parte da quando è iniziato il mio impegno politico” Così Francesca Gambarini, capogruppo di Forza Italia al Consiglio comunale di Fidenza (Pr), annuncia la sua candidatura alle elezioni politiche del 4 marzo prossimo. Correrà nel collegio Piacenza Parma Reggio Emilia. “Perchè Forza Italia? Perchè il programma del centrodestra prevede un reale taglio delle tasse, utile alle imprese e ai cittadini, con la flat tax e la cancellazione del bollo auto e delle tasse sui risparmi e sulle successioni. E non solo: dice stop all’immigrazione indiscriminata, taglia gli sprechi e la burocrazia, aumenta le pensioni minime, crea lavoro con lo sgravio fiscale totale per 6 anni a chi assume giovani e, da ultimo ma non per importanza, riserva grande attenzione alle politiche per la famiglia”.
“Personalmente – prosegue – , ho sempre cercato di impegnarmi per risolvere i problemi del nostro territorio. Avere l’opportunità di farlo in Parlamento, dove davvero si possono ottenere risultati concreti, sarebbe per me un onore. L’Emilia occidentale ha bisogno di qualcuno che si batta perchè le criticità vengano risolte. Per questo ho accettato la candidatura nel collegio Piacenza Parma Reggio Emilia, un collegio esteso ma con tante problematiche in comune: dai tagli alla Sanità decisi dal Governo del Pd e di Renzi e dalla Regione governata dal renziano Bonaccini, all’implosione del sistema delle coop rosse – dalla parmense Di Vittorio alle reggiane Coopsette e Unieco alla piacentina Indaco – fino al grande tema della sicurezza e della gestione del fenomeno migratorio, emergenza ben presente in tutti i territori. E che dire del grande problema delle infrastrutture? Abbiamo ponti sul Po a rischio crollo e linee ferroviarie fatiscenti perchè da anni la Regione, sempre a guida Pd, e gli ultimi Governi di sinistra non hanno considerato importanti le manutenzioni e hanno abbandonato il territorio a se stesso. Basti pensare agli innumerevoli episodi di dissesto idrogeologico che hanno interessato gli Appennini o alle alluvioni che hanno colpito i paesi rivieraschi e non solo. E questo, senza eccezioni a Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Le cose devono cambiare: l’Emilia occidentale esiste tutto l’anno non solo quando al ministro o al governatore di turno fa comodo per motivi elettorali.


Francesca Gambarini è nata a Fidenza (Pr) nel 1978. Laureata in Economia, ha lavorato per diversi anni per importanti aziende nel campo della moda. Da gennaio 2016 è general manager del Centro Termale Il Baistrocchi di Salsomaggiore Terme (Pr). Dal 2009 al 2014 ha ricoperto il ruolo di Presidente del Consiglio comunale a Fidenza (Pr). Nel 2014 è stata candidata a sindaco di Fidenza e ha raggiunto il ballottaggio. Attualmente è capogruppo di opposizione a Fidenza.
Fa parte del direttivo provinciale del Movimento Cristiano Lavoratori di Parma e di Fidapa (Federazione italiana donne arti professioni affari).

Fidenza, Gambarini (FI): “Nuovi profughi in arrivo?”

Dopo mesi di imbarazzanti silenzi e mezze verità, il sindaco di Fidenza ha gettato la maschera ed ha chiesto ed ottenuto dal Ministero degli Interni l’aumento del numero di posti per richiedenti asilo a Fidenza. E’, perciò, probabile che nel giro di poco tempo i profughi presenti a Fidenza raddoppino, arrivando a 110. Tutto questo ovviamente senza che nessuno sappia quale progetto di accoglienza ci sia. Ma attenzione: per il sindaco tutto ciò è molto positivo e se ne fa vanto. A quanto pare basta l’etichetta Sprar a risolvere tutti i problemi. Il fatto che la gestione sia pubblica non cambia le cose. Quello che ci chiediamo è quale progetto ci sia alla base della richiesta di aumento dei posti e, soprattutto, se Asp riuscirà da sola a gestire i richiedenti asilo. Chiediamo che stavolta, soprattutto perchè si parla di gestione pubblica, il sindaco informi davvero i fidentini sull’accoglienza e sulle strutture che ospiteranno i nuovi profughi che arriveranno. Questa novità spiega anche perchè il sindaco abbia rifiutato un’assemblea pubblica. Come avrebbe potuto guardare in faccia i fidentini e dire che aveva chiesto il raddoppio dei posti a disposizione per i richiedenti asilo?

Francesca Gambarini
Capogruppo Forza Italia

 

Alluvione Parma, Gambarini (FI): “Si poteva evitare il disastro?”

COMUNICATO STAMPA Alluvione Parma, Gambarini (FI): “Si poteva evitare il disastro?”

PARMA, 18 gen. – “Nel 2014 Parma fu colpita da una alluvione che causò milioni di danni. Da subito ci furono dubbi sulla gestione dell’emergenza da parte del sindaco,Pizzarotti. La magistratura solleva interrogativa molto pesanti che, mi auguro, abbiano una risposta chiara e veloce da parte di chi di dovere”. Così l’esponente parmense di Forza Italia Francesca Gambarini, capogruppo di Forza Italia al Consiglio comunale di Fidenza, commenta la chiusura dell’indagine sull’alluvione di Parma, che vede coinvolto anche il sindaco Pizzarotti. “Il disastro dell’alluvione si poteva evitare – si chiede Gambarini – ? Lo stabilirà la magistratura ma credo che le istituzioni tutte non possano più rimandare un’operazione di aggiornamento e verifica dei piani di protezione civile e una manutenzione seria ed accurata del territorio. Da notare infine la doppia morale di Pizzarotti: garantista quando l’indagato è lui, giustizialista quando ad essere indagati sono altri”.

A cena con la sen. Annamaria Bernini

Grande entusiasmo e grande partecipazione per la cena natalizia di Forza Italia che si è svolta ieri sera alle Terme Baistrocchi di Salsomaggiore.

Circa 180 persone si sedute a tavola per scambiarsi gli auguri di Natale e ascoltare la senatrice Anna Maria Bernini, vicecapogruppo vicario di Forza Italia al Senato.

Intervistata dal direttore di Teleducato Pietro Adrasto Ferrauguti Anna Maria Bernini, davanti ad un pubblico attento e coinvolto, ha parlato dei temi più cari al centrodestra, caricando i simpatizzanti, in vista delle elezioni: “I governi di sinistra hanno fallito e il Partito democratico è distrutto, i 5 Stelle sono incompetenti e se ne vantano. L’unica alternativa e garanzia di governabilità sono Forza Italia è il centrodestra”. Anna Maria Bernini ha toccato tutti i temi più cari all’elettorato di centrodestra, a partire dall’immigrazione.

“La sinistra ci racconta che i reati stanno calando e che i clandestini stanno diminuendo. Ci raccontano solo frottole perché questi Governi di sinistra hanno fatto solo chiacchiere. La prima ricetta da adottare è quella di Berlusconi cioè limitare i flussi facendo in modo che le partenze calino”.

Presenti alla cena anche il consigliere regionale Galeazzo Bignami, la capogruppo in Consiglio comunale a Fidenza Francesca Gamabrini, il coordinatore regionale di Forza Italia Giovani Stefano Cavedagna e il coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani Nicolas Brigati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi