Fidenza, Gambarini (FI): “Nuovi profughi in arrivo?”

Venti nuovi richiedenti asilo in arrivo a Fidenza? Così sembrerebbe dalla graduatoria pubblicata dalla Prefettura di Parma il 24 luglio scorso. Nel documento, infatti, oltre alla società che gestisce la struttura di via Fermi, compare il nominativo di un’associazione a cui sarebbero stati assegnati 20 profughi da ospitare a Fidenza. Dato che nulla ci è stato comunicato, nonostante ci siano stati a disposizione ben due consigli comunali, chiediamo all’amministrazione comunale chiarimenti su quanto pubblicato sul sito della Prefettura. Semplicemente, vorremmo sapere se e quando queste 20 persone arriveranno a Fidenza e dove saranno ospitati. Se il sindaco non è in grado di rispondere, si informi presso la Prefettura, sempre che non abbia paura di disturbare il Prefetto. Colgo l’occasione per ribadire la mia contrarietà al sistema di accoglienza messo in piedi dal Governo e gestito dalle Prefetture. Un sistema alla continua ricerca di posti in cui sistemare i richiedenti asilo non è sostenibile. Il numero di migranti in arrivo in Italia continua ad aumentare e lo Stato continua a chiedere più posti per ospitarli, pagando 35 euro al giorno per ogni migrante ospitato ai privati che li accolgono. Questo vuol dire alimentare un business, che si basa sullo sfruttamento di disperati. Bisogna dire basta e mettere un freno a tutto ciò.

Francesca Gambarini
Capogruppo Forza Italia

 

Psc, Gambarini (FI): “Un piano urbanistico che riporta Fidenza indietro nel tempo”

Si è soliti dire che un Piano strutturale comunale disegna la città del futuro. Ma quello che vediamo nel Psc di Fidenza più che un disegno del futuro sembra un ritorno al passato. Quel passato in cui si è iniziato a costruire una Fidenza 2 all’uscita dell’autostrada e in cui si sono costruite case su case, che, ancora oggi, sono in gran parte sfitte o invendute. E, nonostante i tanti bei discorsi sulla valorizzazione e la tutela del centro storico e sul consumo di suolo zero, in questo Psc vediamo espansione verso il casello autostradale (dove si prevedono tantissime nuove funzioni e innumerevoli nuovi insediamenti di vario tipo) e nuovo residenziale qua e là. Invece si sarebbe dovuto puntare con forza sulla riqualificazione del centro storico – per non lasciarlo morire – e dei quartieri periferici e delle frazioni che non devono essere zone dormitorio. Si sarebbero potute trovare soluzioni originali e innovative. Invece no, si è seguita la strada della continuità. Quella continuità rappresentata dall’apparato burocratico del Comune, lo stesso praticamente da sempre. La sottoscritta, a nome del gruppo consiliare di Forza Italia, ha presentato alcune osservazione per tentare di mettere freno all’espansione residenziale, ma non c’è stato niente da fare. Tutte le osservazioni sono state respinte. Questo Psc prevede aree residenziali in zone poco indicate, come per esempio la zona a nord della ferrovia. Per intenderci: vicino al cimitero e alla nuova scuola Solari. Una scelta che sembra senza logica, soprattutto perchè i terreni intorno al Solari dovrebbero essere a servizio dell’istituto e degli studenti. Ma forse la scuola all’avanguardia con cui tanto ci si riempie la bocca la si vuole solo a parole, dato che le si toglie terreno. E in secondo luogo perchè si va a costruire case in una zona senza servizi e scomoda da raggiungere. Se invece ci fermiamo a riflettere su questa scelte, capiamo come tutto abbia un senso e come sia il completamento dell’idea di città che sta dietro a progetti quali le torri. La stessa megalomania che ha investito il piazzale della stazione ora investe l’area a nord della ferrovia. Un’area che oggi è in gran parte campagna ma che nel giro di qualche anno sarà una colata di cemento. Qui sbucherà, infatti, il tunnel di via Mascagni e, magicamente, via Croce Rossa diventerà un’area residenziale, andando a eliminare quel poco di campagna che ancora rimane a Fidenza. Un disegno dietro al quale stanno probabilmente logiche ben precise…


La scorsa settimana il vicesindaco ha detto che questa amministrazione ha migliorato il piano ma invece con lo controdeduzioni lo si è peggiorato. Se era rimasto qualche pezzettino di terra ancora non classificato a residenziale, l’amministrazione Massari ha rimediato all’”errore”.
Concludendo, questo Psc riprende le vecchie logiche dell’espansione incontrollata prevedendo di tutto e di più nella zona del casello autostradale (manca solo il trasferimento di Comune, Cattedrale e teatro) e nuove aree residenziali in ogni spazio ancora rimasto libero, facendo sì che il valore delle case dei fidentini cali ancora. Insomma, tanti anni di lavoro per partorire un piano che ci riporta indietro nel tempo. Se il vecchio PRG variato più volte con nuove aree a residenziale (area ex bomboloni, cambio a residenziale di parte dei Gigliati) era per una città di 30.000 abitanti, questo Psc con tutte le nuove aree classificate (una su tutte l’ex centro commerciale di via Giavazzoli oppure una nuova espansione del quartiere Villa Ferro) a residenziale ci porta a più di 35 mila. Oggi siamo a 26.400 abitanti. Non si capisce davvero perchè si continui a perseguire la strada dell’espansione e del consumo di suolo. Questo vuol dire non amare la nostra Fidenza, città che avrebbe bisogno di riqualificazione e valorizzazione dell’esistente.

Leggi le mie osservazioni

Stop al tunnel di via Mascagni 

Articolo pubblicato dalla Gazzetta di Parma dopo la conferenza stampa del 27 giugno scorso. 

Fidenza, Gambarini  (Fi): “Il nuovo Solari sarà pagato dai fidentini”

I nodi vengono al pettine: i finanziamenti privati che dovevano essere usati per costruire il nuovo Solari non ci sono e, probabilmente, non ci sono mai stati. Lo stesso i contributi pubblici di cui si è parlato in questi anni. La scuola, quindi, verrà realizzata con soldi dell’Inail che ne diventa proprietario e al quale il Comune verserà un canone per poter utilizzare l’edificio. Detto in parole semplici: pagheranno i fidentini con 7 milioni di loro soldi. Che i contributi previsti inizialmente non ci fossero si era capito già da tempo, peccato che il sindaco Massari, nell’annunciare l’intervento dell’Inail, avesse presentato il contributo dell’Inail come a fondo perduto mentre invece l’Inail acquisirà l’edificio e il Comune pagherà un canone per utilizzarlo. Da tempo Forza Italia conduce, insieme a Lina Callegari, una battaglia solitaria denunciando i problemi legati ai finanziamenti annunciati per la costruzione della scuola. Spiace dover dire “avevamo ragione” ma spiace ancora di più che la costruzione di una scuola sia stata inserita nel progetto megalomane dei Terragli, figlio delle giunta di sinistra del passato. Seguendo un’altra strada, che noi più volte avevamo indicato, avremmo potuto avere già da tempo una scuola nuova e moderna. Invece, caparbiamente, si è voluti andare avanti sprecando tempo e denaro. Abbiamo provato a dirlo in tutti i modi possibili e, inascoltati, qualche anno fa abbiamo preferito uscire dalla maggioranza piuttosto che dare un parere favorevole al progetto dei Terragli e a dare il via alla costruzione di una scuola senza avere i soldi necessari a farlo. Ma ormai quel che è fatto e fatto e averci visto lungo non ci consola dato che i fidentini dovranno sborsare altri 7 milioni di euro.


Francesca Gambarini

Capogruppo Forza Italia

Fidenza, Gambarini (FI): “Bene class action soci Di Vittorio”

I soci truffati della coop Di Vittorio che hanno deciso di avviare una class action hanno il mio pieno sostegno. Si tratta, infatti, di un’azione che anch’io a suo tempo avevo proposto: mi auguro che il procedimento vada a buon fine e i soci possano riavere i loro risparmi o, quanto meno, gran parte di essi. Vale la pena ricordare che centinaia di persone che credevano nella coop Di Vittorio e nella sua vocazione solidaristica e si fidavano nei suoi amministratori sono state imbrogliate da persone in cui riponevano la massima fiducia. Invece, il prestito sociale – alla faccia del fine mutualistico – è stato usato per fare tutt’altro portando la cooperativa ad avere milioni di debiti e, quindi, al fallimento. Se chi di dovere, a partire da Legacoop, avesse vigilato e controllato il disastro si sarebbe potuto evitare o quanto meno contenere. Se da un lato abbiamo la classaction, dall’altro abbiamo gli strascichi giudiziari avuti dal fallimento e che, spero, serviranno a far emergere la verità su quanto accaduto. Ultimo elemento rimane la responsabilità politica: la coop Di Vittorio rientrava in un grande sistema in cui coop e politica andavano a braccetto. Era il sistema “rosso” dell’Emilia Romagna, che si sta sgretolando. Si vedano, oltre alla Di Vittorio, anche Unieco e Coopsette.

Francesca Gambarini
Capogruppo Forza Italia

 

Fidenza, Gambarini (FI): “Tenere alta l’attenzione su moschea e via Zani”

La raccolte firme di cui ha dato notizia la stampa dimostra che la città sta seguendo con ansia l’iter che porterà alla nascita della nuova enorme sede dell’associazione di promozione sociale Ennour. I fidentini sono sempre più preoccupati per l’effettivo utilizzo che verrà fatto di questa struttura. Leggo anche della disponibilità dell’associazione Ennour a firmare la petizione: bene, li aspettiamo al più presto per la firma. In un periodo storico segnato dal terrorismo di matrice islamica, le preoccupazioni e i dubbi sono legittimi, alimentati dal fatto che l’iter è andato avanti nel silenzio e dal volantino che parlava esplicitamente di “moschea di Fidenza”. Nonostante Ennour si sia dissociata, rimane il fatto che il volantino è stato scritto e diffuso. Fino ad oggi Ennour aveva risposto in malo modo alle nostre richieste di chiarimento, tenendo un atteggiamento che aveva contribuito ad alimentare i dubbi che non sono soltanto miei o dei consiglieri di opposizione ma sono anche dei tanti fidentini che hanno firmato, mettendoci la faccia, per dire no a qualsiasi utilizzo improprio della nuova sede di Ennour. Come ben sappiamo tutti, sono numerosi in Italia i casi di sedi di associazione di promozione sociale poi utilizzate per riti religiosi, vale a dire come moschee. Mi auguro che non sia questo il caso di Fidenza. C’è un solo modo per garantirli: controlli frequenti e rigorosi per verificare che la legge venga rispettata. Quest’anno la comunità islamica fidentina ha chiesto l’utilizzo del palazzetto dello sport per il Ramadan. Sarà così anche il prossimo anno?


Pare stiano per iniziare i lavori di riqualificazione di via Zani. Mi auguro che stavolta le cose vengano fatte per bene e che non si ripeta l’errore fatto in passato (dal centrosinistra) facendo un intervento frettoloso tanto per appuntarsi una medaglia sul petto. Cosa, questa, che piace molto ai nostri amministratori, in particolare al sindaco .Detto questo, invito gli amministratori e gli uffici comunali a programmare i lavori in modo da non danneggiare le attività commerciali presenti in via Zani. Si deve fare in modo che l’accesso ai negozi e ai bar non diventi impossibile per troppo tempo o per il periodo sbagliato, altrimenti si rischierebbe di decretare la loro morte. Perchè, al contrario di quanto pensa il sindaco, il commercio sta vivendo un momento difficile. Intanto mentre non si contano più gli annunci e le foto sul giornale di sindaco e assessore, i commercianti di via Zani non sanno niente di cosa succederà nelle prossime settimane dato che ancora non sono stati informati con precisione di nulla. L’amministrazione comunale, infatti, al posto di fare annunci spot alla ricerca del titolone sui giornali, dovrebbe presentare ai cittadini una programmazione più a lungo termine. Ad esempio, sarebbe stato il caso di dire anche quando verranno effettuati i lavori in via Mascagni. Fermo restando la nostra contrarietà ad un tunnel in quel punto, chi vive e lavora in quella zona ha il diritto di sapere quando, dopo il cantiere di via Zani, dovrà convivere con un nuovo cantiere a pochi metri di distanza. Come al solito, per questa amministrazione, la trasparenza rimane un oggetto non meglio identificato.

Caso mensa, Gambarini (FI): “Da parte del sindaco presa di posizione tardiva”

Finiscono le scuole e il sindaco Massari si accorge dei problemi delle mense scolastiche. La sua presa di posizione è quanto mai tardiva. Mi immagino già il film: affermazioni roboanti e qualche giorno di caciara su giornali e social network per sollevare un gran polverone. Poi la polvere si depositerà e tutto tornerà alla normalità. Nonostante da mesi le famiglie fidentine segnalino in continuazione la scarsa quantità e la scarsa qualità dei cibi serviti nelle mense scolastiche, il sindaco ha aspettato proprio l’ultimo giorno di scuola per il suo colpo di teatro. Peccato che in mensa nessuno più mangerà fino a settembre. Se ne riparlerà, quindi, più avanti. Quello che stupisce è come si sia lasciato che la problematica si trascinasse avanti per tutto l’anno scolastico: il pugno duro di Massari sarebbe potuto arrivare prima. Ora si tenta di scaricare la colpa sui nutrizionisti – perchè per il sindaco la colpa è sempre degli altri – ma per mesi nelle mense del Comune di Fidenza si sono susseguiti i problemi. E con il cambio d’appalto le cose sono addirittura peggiorate… Anche noi, sia in Consiglio comunale, sia sulla stampa, abbiamo più volte segnalato i problemi delle mense, senza mai avere risposta. Fino ad oggi. Mi auguro che la presa di posizione del sindaco, benchè tardiva, sia seguita dai fatti e non sia, come al solito, solo un annuncio. Alla riapertura delle scuole mi auguro che il problema sia risolto e che il cibo servito sia dignitoso.

Francesca Gambarini
Capogruppo Forza Italia

 

Fidenza, Gambarini (FI): “Sistemare al più presto la rotonda di via Borghesi”

Ancora un incidente nella rotonda all’incrocio tra via Borghesi e via Carducci. L’ennesimo. Fortunatamente, senza gravi conseguenze. Si tratta, però, di un fatto che rende – se non lo fosse già abbastanza . ancora più chiaro che quella rotonda va sistemata il prima possibile. Così com’è, oltre ad essere uno spettacolo indecente e degradante per la città, è pericolosa per tutti. Automobili, cicli, motocicli e pedoni. Da anni la rotonda è provvisoria, fatta di jersey, alcuni dei quali tolti o spostati, e, quindi, la rotonda nemmeno più ha la forma e le dimensioni corrette. Come ha già segnalato il consigliere Giuseppe Comerci, questa rotonda va sistemata e messa in sicurezza. Non è possibile che questo incrocio venga lasciato in queste condizioni in attesa che il soggetto attuatore del piano urbanistico dell’ex ospedale inizi i lavori. Stiamo parlando di un’area che rappresenta una delle porte di ingresso alla nostra città: va resa quanto meno decorosa in attesa che l’ex ospedale (ogni giorno più degradato) venga riqualificato. Segnalo, inoltre, la pericolosità di questo incrocio anche per i pedoni: le strisce pedonali sono scomparse e attraversare la strada è difficoltoso; i marciapiedi sono in condizioni pietose e lastrada è piena di buche. Mi auguro che si intervenga quanto prima almeno per consentire ai pedoni di attraversare in sicurezza.

Gambarini (FI): “L’ immigrazione è il nuovo grande business delle mafie”

E’ ormai acclarato che il nuovo grande business delle mafie è l’accoglienza dei migranti. Sono ormai giornaliere le notizie di inchieste giudiziarie che collegano le mafie allo sfruttamento di chi arriva in Italia forte di chissà quali promesse. Leggo con sgomento che il capogruppo del Pd Gallicani, che spesso e volentieri si erge a moralizzatore e paladino della lotta contro la mafia sicuro di essere eticamente superiore a tutti, questo non l’abbia ancora capito. Si fa ancora una volta, promotore dell’accoglienza a tutti i costi. L’accoglienza, purtroppo, è il più grande business delle mafie e più aumenteranno i flussi migratori più la mafie guadagneranno. Invece che propagandare un falso buonismo di facciata, dovremmo renderci conto che dietro l’immigrazione c’è un business enorme che si basa sullo sfruttamento di persone. A quanto pare il capogruppo del Pd non se ne è reso conto. Non possiamo con una mano strapparci le vesti quando succede qualche disgrazia o qualche attentato  e con l’altra sostenere l’accoglienza a tutti i costi e il business collegato. Dovremmo far capire a queste persone che l’Italia non è il paese dei balocchi che gli viene presentato, ma invece mantenere questo business fa comodo a troppi. La cosa giusta da fare sarebbe limitare i flussi migratori, anche  con il sostegno dell’Unione Europea ,con il grande obiettivo di lavorare per fare in modo che i Paesi da cui i migranti partono inizino una stagione di sviluppo; dovremmo tutti capire che queste persone dovrebbero essere aiutate a casa loro, nei loro paesi.
Francesca Gambarini
Capogruppo Forza Italia

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi